Lo Studio De Stasio è in grado di assistere il Cliente - privato, azienda o libero professionista - in ogni fase del recupero crediti, dal tentativo bonario di riscossione in via stragiudiziale fino all’esecuzione, di qualsiasi tipo, previo ricorso all’autorità giudiziaria per il conseguimento del titolo esecutivo ove questo non sia già precostituito.
La fase stragiudiziale del recupero crediti è un momento indefettibile e importantissimo dell'intera procedura perché può consentire di recuperare integralmente il proprio credito, in tempi rapidi, comprese le spese legali necessarie all’espletamento dell’incarico da parte dello Studio. Spese quest’ultime che, in caso di mancato recupero o recupero parziale, sono sempre predeterminate consentendo così al Cliente di valutare con precisione l'opportunità o meno di avvalersi della procedura stessa.
Il servizio di recupero crediti attivabile online ha un costo base fisso di apertura e gestione pratica di € 49,00 compresi oneri previdenziali e fiscali (al netto della ritenuta d'acconto per soggetti titolari di partita IVA).
Le spese legali, come sopra determinate, saranno ripetibili nei confronti del debitore a titolo di risarcimento del danno (ove questi non le abbia già assolte) e saranno comunque a lui richieste in pagamento, insieme al capitale e agli interessi, sin dalla prima richiesta formulata dallo Studio.
Per avvalersi del servizio è sufficiente aprire una richiesta di assistenza pensata specificamente per il conferimento dell'incarico indicando i dati del cliente cui fatturare la prestazione professionale, i dati del creditore, i dati del debitore. È possibile allegare l’eventuale documentazione del credito (ad esempio fatture) e indicare ogni informazione utile conosciuta sul debitore.
Dopo il pagamento della quota di apertura pratica necessario per la formalizzazione dell'incarico l’Avvocato designato, esaminata la documentazione fornita, avvierà la pratica di recupero credito. Il Cliente riceverà via mail, in tempo reale, tutti gli aggiornamenti sulle attività via via poste in essere dallo Studio.
Molti debitori hanno oggi compreso le modalità operative delle società specializzate in recupero crediti e non si fanno più intimidire dai metodi tradizionali di richiesta e sollecito del pagamento perché sanno che prima di arrivare alla minacciata esecuzione - che peraltro implica necessariamente il passaggio della pratica ad un legale - la società stessa si accontenterà di stralciare il credito ovvero lo cederà a sua volta ad altra società che proverà nuovamente con gli stessi metodi. Tale modus operandi finisce per divenire – per assurdo – un’opportunità per il debitore solvibile ma che non intenda pagare!
Essenzialmente per tre motivi.
Una procedura conclusa con successo è sempre a costo zero per il Cliente!
Come detto il nostro obiettivo è consentire al Cliente di recuperare tutto dal debitore: capitale, interessi, spese bancarie e/o di protesto, spese legali. Vediamo qualche esempio.
Prima ipotesi: credito di € 2.000,00 derivante da fattura impagata; rapporto fra imprenditori.
Lo Studio formula la richiesta di pagamento chiedendo al debitore il capitale, gli interessi al tasso di mora commerciale, le eventuali spese bancarie e le spese legali (quest’ultime a titolo di risarcimento dei costi di recupero ex art. 6 D.Lgs. 231/2002) che, nel caso specifico, ammonterebbero ad € 229,00 (€ 49,00 di attivazione pratica + € 180,00 pari al 9% del capitale).
Se il debitore paga l’intero, il Cliente avrà recuperato tutto ottenendo il massimo risultato possibile.
Se il debitore paga solo il capitale rifiutandosi di corrispondere gli interessi e rimborsare le altre spese (comprese quelle legali), il Cliente dovrà allo Studio i compensi come sopra determinati pari ad € 180,00 (avendo già corrisposto € 49,00 al momento del conferimento d’incarico) ma potrà agire nei confronti del debitore per il pagamento degli interessi e delle spese legali sostenute ai sensi e per gli effetti dell’art. 6 D.Lgs. 231/2002.
Se il debitore paga una somma ancora inferiore (ad esempio € 1.000,00 perché non onora un piano di rientro sospendendo i pagamenti), il Cliente corrisponderà allo Studio il compenso calcolato su quanto recuperato che, nel caso di specie, sarà pari ad € 90,00 (già corrisposti € 49,00 per l’attivazione della pratica). Anche in questo caso il Creditore potrà agire giudizialmente per recuperare il residuo capitale, gli interessi e tutte le altre spese comprese quelle di assistenza legale relative al credito recuperato.
Se il debitore, infine, non paga alcunché perché non solvibile, il Cliente non avrà costi ulteriori rispetto a quello di attivazione pratica già sostenuto di € 49,00.
Seconda ipotesi: credito di € 20.000,00; rapporto tra privati.
Lo Studio formula la richiesta di pagamento richiedendo al debitore il capitale, gli interessi di mora e le spese legali che, nel caso specifico, ammonterebbero ad € 450,00 (essendo in questo caso il 9% sul recuperato superiore al tetto massimo previsto per le procedure di recupero credito stragiudiziali attivabili online) oltre € 49,00 di attivazione pratica.
Se il debitore paga l’intero, il Cliente avrà recuperato tutto ottenendo il massimo risultato possibile.
Se il debitore paga una somma inferiore (poniamo ad esempio € 15.000,00 contestando l’ammontare del maggior credito), il Cliente corrisponderà allo Studio il compenso calcolato su quanto recuperato che, nel caso di specie, sarà sempre pari ad € 450,00 (dato che il 9% su € 15.000,00 è ancora superiore al tetto massimo stabilito in € 450,00; già corrisposti € 49,00 per l’attivazione della pratica). Anche in questo caso il Cliente potrà agire giudizialmente per recuperare il residuo capitale, gli interessi e tutte le altre spese comprese quelle di assistenza legale relative al credito recuperato.
Se il debitore paga una somma ancora inferiore (ad esempio € 3.000,00 non onorando un piano di rientro concordato), il Cliente corrisponderà allo Studio il compenso calcolato su quanto recuperato che, nel caso di specie, ammonterebbe ad € 270,00 (pari al 9% di € 3.000,00, già corrisposti € 49,00 per l’attivazione della pratica). Anche in questo caso il Creditore potrà agire giudizialmente per ottenere il residuo.
La nostra forza è la flessibilità. Differentemente dalle società di recupero crediti non operiamo secondo rigidi protocolli operativi predeterminati e dunque prevedibili (vedi anche "Perchè recuperare i crediti è sempre più difficile?): ogni situazione è difersa e presuppone un approccio altamente "personalizzato". In ogni caso immediatamente dopo il conferimento dell’incarico con la compilazione dell’apposito modulo online, lo Studio incaricherà uno dei propri avvocati alla trattazione della pratica. Questi esaminerà la scheda e i documenti eventualmente allegati. Se necessario o richiesto contatterà direttamente il Cliente per avere o fornire chiarimenti. Sarà quindi redatta la prima richiesta di pagamento che sarà trasmessa al debitore a mezzo raccomandata a/r e PEC (ove disponibile) previa anticipazione della stessa anche via email e fax. Già nel primo intervento saranno indicati e richiesti in pagamento:
Verrà indicato un termine per il pagamento di 5 giorni inutilmente trascorso il quale lo Studio provvederà ad inviare un primo sollecito epistolare preannunciando l’azione esecutiva. Contestualmente saranno presi contatti diretti e ripetuti con il debitore (email, telefonici, fax, sms) finalizzati alla persuasione dello stesso ad un pagamento spontaneo e alla comprensione dei motivi reali del mancato pagamento. In caso di comprovata impossibilità a far fronte alla sua obbligazione, potrà essere proposto al debitore - previo accordo del Cliente - un piano di pagamento dilazionato ovvero una soluzione a saldo e stralcio della posizione.
Ove il debitore, pur raggiunto dalla richiesta di pagamento, non la abbia riscontrata e non sia stato possibile rintracciarlo per le vie brevi, saranno trasmessi due ulteriori solleciti di pagamento ed esperiti ulteriori tentativi di contatto diretto.
Solo in caso di insuccesso sarà redatta dallo Studio una breve relazione sull’attività svolta comprensiva del preventivo per le indagini ritenute più indicate e per l’eventuale accesso alla fase giudiziale di riscossione del credito.
Per i debitori apparentemente insolvibili ma rintracciati e reperibili, lo Studio offre anche una possibilità in più: il servizio monitoraggio debitore. Questa opzione consente di mantenere aperta la pratica a tempo indeterminato in attesa di una auspicabile sopravvenuta solvibilità. Lo Studio continuerà a mantenere i contatti con il debitore interrompendo, se necessario, i termini di prescrizione del diritto di credito. In ogni momento segnalerà al Cliente eventuali nuove circostanze che rappresentino una concreta possibilità di recupero.
Per tutta la durata dell'incarico riceverai la notifica via mail, in tempo reale, di ogni attività posta in essere dallo Studio. In ogni momento potrai contattare l'Avvocato Tuo referente telefonicamente, via chat o tramite questo portale di assistenza ai Clienti.
Dipende. In caso di esito negativo - ove anche le indagini opzionali previste dal servizio (esistenza esecuzioni mobiliari e immobiliari a carico; esistenza protesti; visura catastale; visura Camerale partecipazione società e titolarità ditte) non abbiano fornito indicazioni precise sulla solvibilità del debitore - lo Studio rilascerà relazione scritta dell’attività svolta attestando l’irrecuperabilità (allo stato) del credito. Ciò ti consentirà di portare a perdita la posizione senza subire gli ulteriori e ben maggiori costi di procedure espropriative. In questi casi potresti valutare l'attivazione del servizio monitoraggio debitore o la nuova possibilità offerta dalla citazione a costo forfettizzato.